Radio Italia Network
Giornale Radio
Radio Podcast
GR News
Algoritmo Sonoro | Puntata del 16 luglio 2025 Synthia
today11.07.2025
Dal 8 al 31 luglio 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di New York ospita la mostra “Italiana: Donne Italiane che hanno Cambiato il Mondo”, un omaggio illustrato a 22 protagoniste della storia, della scienza, dell’arte e dell’innovazione italiana.
“Italiana: Donne Italiane che hanno Cambiato il Mondo” è il titolo della mostra visitabile fino al 31 luglio 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, al 686 di Park Avenue. Inaugurata l’8 luglio, l’esposizione gratuita è curata dall’illustratore e docente Salvatore Catalano, artista italoamericano con una lunga carriera accademica e professionale tra gli Stati Uniti e l’Italia.
Attraverso 22 ritratti illustrati, Catalano racconta le storie di altrettante donne italiane che, nel corso dei secoli, hanno lasciato un’impronta significativa nella cultura, nella politica, nella scienza, nella moda e nella società. Alcuni sono nomi celebre, altre meno conosciute, ma tutte hanno incarnato, e incarnano, lo spirito italiano della determinazione, dell’intelligenza e della creatività.
La mostra nasce con l’obiettivo di valorizzare le donne italiane protagoniste del cambiamento, sfidando stereotipi di genere e restituendo visibilità a figure spesso oscurate nella narrazione storica dominante. Ogni ritratto è accompagnato da una citazione che ne sintetizza la visione e l’eredità, creando un percorso visivo e narrativo adatto a tutti i pubblici.
Nato in Italia e attualmente docente tra Firenze e New York, Salvatore Catalano ha lavorato in ogni ambito della comunicazione visiva: dalle illustrazioni editoriali ai libri per l’infanzia, dalla grafica per enti governativi fino alle collaborazioni con grandi aziende e istituzioni internazionali.
Tra i suoi committenti figurano il New York Times, lo Smithsonian Institution, la National Audubon Society, le Nazioni Unite e il Governo degli Stati Uniti. Le sue opere sono comparse su cartelloni pubblicitari, francobolli, riviste, copertine di libri e collezioni museali. La versatilità tecnica si accompagna a un preciso intento culturale: usare l’arte come strumento per raccontare storie significative.
Con “Italiana: Donne Italiane che hanno Cambiato il Mondo”, Catalano adotta lo stile dell’illustrazione editoriale, raffinato ma accessibile, per proporre una galleria di figure femminili che hanno cambiato il corso degli eventi, spesso in contesti ostili o discriminatori.
Le opere non si limitano a rappresentare i volti delle protagoniste: ogni ritratto è inserito in un contesto simbolico e cromatico che riflette la loro personalità, le sfide affrontate e i traguardi raggiunti. L’intento, spiega Catalano, è «creare connessioni emotive e ispirare chi guarda, specialmente le nuove generazioni».
La selezione delle protagoniste copre diversi ambiti e periodi storici. Al centro ci sono 22 donne italiane che hanno segnato la storia con contributi rivoluzionari, spesso in condizioni avverse. L’elenco non è esaustivo, ma vuole rappresentare una pluralità di esperienze: dalla scienza alla politica, dalla cultura alla moda, passando per l’esplorazione spaziale.
Tra i nomi più noti, figura Maria Montessori, pioniera dell’educazione moderna, il cui approccio pedagogico è adottato in tutto il mondo. La sua celebre frase, «ciò che la mano fa, la mente lo ricorda», campeggia accanto al ritratto realizzato da Catalano, che la mostra in un’aula scolastica stilizzata, simbolo del suo metodo.
C’è poi Nancy Pelosi, prima donna a diventare Speaker della Camera dei Rappresentanti negli Stati Uniti, di origini italiane. «Ogni generazione ha la responsabilità di costruire il futuro della successiva» è il motto che accompagna la sua figura: un riferimento diretto alla leadership femminile e al senso civico.
Non poteva mancare Miuccia Prada, designer e imprenditrice tra le più influenti al mondo, che ha rivoluzionato il concetto stesso di moda, definendola «linguaggio istantaneo». Il suo ritratto, ironico e concettuale, riflette l’estetica del suo lavoro.
A rappresentare il presente e il futuro della scienza italiana c’è Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. «Non ci evolviamo per andare nello spazio, quindi quando si tratta di viaggi spaziali, siamo tutti disabili» è la sua riflessione provocatoria sulla sfida dell’adattamento umano all’ambiente extraterrestre.
Accanto a queste figure, la mostra propone anche scienziate, filantrope, attiviste e imprenditrici meno conosciute, ma fondamentali per comprendere la traiettoria dell’emancipazione femminile in Italia. Il filo rosso che le unisce è la capacità di cambiare le regole del gioco.
Che la mostra “Italiana: Donne Italiane che hanno Cambiato il Mondo” si tenga a New York non è casuale. La città è simbolo di dialogo interculturale, apertura e mobilità sociale. L’Istituto Italiano di Cultura di New York, che promuove l’evento, ha scelto di ospitare questa esposizione come parte di una più ampia missione di diplomazia culturale.
Secondo il direttore dell’Istituto, «questa mostra vuole raccontare un’Italia diversa da quella stereotipata, mostrando come le donne italiane abbiano contribuito a scrivere pagine fondamentali della storia globale». Il progetto si inserisce in un contesto internazionale in cui il ruolo delle donne nei processi storici e culturali è al centro di nuove narrazioni.
Il fatto che l’ingresso alla mostra sia gratuito conferma la volontà di renderla accessibile al grande pubblico. Scuole, famiglie, appassionati d’arte, curiosi e turisti possono esplorare un’Italia raccontata attraverso le sue donne protagoniste, in un percorso pensato per essere al tempo stesso emozionante e informativo. Come suggerisce il titolo stesso, “Italiana” non è solo un aggettivo nazionale, ma una dichiarazione di identità forte e in trasformazione.
Scritto da: Matteo Respinti
Società editrice Nextcom srl, partita iva 06026720968 - REA MI 1865810 - Registro Operatori Comunicazione N 33572 - Sede Via Oberdan 22 Sesto San Giovanni - tel 02 45478600 - Whats Up 328 3368434 - Radio Italia Network è un Marchio Registrato all’UIBM by Media Next srl in esercizio aziendale esclusivo a Nextcom SRL - Concessione operatore DAB n 404 del 17-9-24
Commenti post (0)