Radio Italia Network
Giornale Radio
Radio Podcast
GR News
Algoritmo Sonoro | Puntata del 16 luglio 2025 Synthia
today10.07.2025
Dal 12 al 16 luglio 2025, la capitale italiana si trasforma in un palcoscenico internazionale per celebrare l’eccellenza artigianale e creativa del made in Italy del lusso. Protagonista assoluto: Dolce&Gabbana.
Dopo aver lasciato il segno in luoghi simbolo come Taormina, Milano, Venezia e Alberobello, Domenico Dolce e Stefano Gabbana scommettono su Roma per un nuovo capitolo del loro progetto di valorizzazione dell’artigianato e della moda italiana. La nuova tappa del tour delle collezioni di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria si svolgerà in cinque giorni di eventi esclusivi, blindati e su invito, capaci di attirare vip, stampa internazionale e compratori d’élite.
Il made in Italy del lusso non è solo il cuore pulsante dell’identità del brand, ma anche una leva strategica per rilanciare l’intero comparto moda italiano. Secondo i dati diffusi da Confindustria Moda, il settore ha superato nel 2024 i 107 miliardi di euro di fatturato, con una crescita del 4,2% rispetto all’anno precedente, trainato proprio dalle esportazioni di beni di lusso.
L’investimento di Dolce&Gabbana su Roma si inserisce in questo contesto virtuoso: la maison punta a consolidare il posizionamento internazionale del brand, valorizzando al tempo stesso l’immagine dell’Italia come patria della bellezza, della qualità e del saper fare.
Il programma degli eventi è concepito come un viaggio immersivo nella cultura e nell’identità italiana. Si inizia il 12 luglio in Via Veneto, dove la Dolce Vita prende nuova vita grazie a una serata inaugurale ispirata agli anni Cinquanta e Sessanta. Questo luogo iconico, caro a registi come Fellini e a star hollywoodiane, diventa la scenografia ideale per l’omaggio alla Roma cinematografica.
Il giorno seguente, il 13 luglio, sarà svelata la collezione Alta Gioielleria nella straordinaria cornice di Villa Adriana a Tivoli, sito UNESCO che fu residenza imperiale di Adriano. Nel Teatro Marittimo, costruito per l’otium e la contemplazione, le creazioni di alta gioielleria rifletteranno lo splendore dell’arte classica italiana, reinterpretata attraverso materiali preziosi e tecniche artigianali sofisticate.
Il 14 luglio sarà la volta dell’Alta Moda, che sfilerà tra le rovine del Foro Romano, cuore pulsante dell’antica Roma. Il giorno successivo, il 15 luglio, toccherà all’Alta Sartoria illuminare Ponte Sant’Angelo, con i suoi angeli berniniani che faranno da sfondo alla celebrazione del savoir-faire maschile italiano. Il gran finale del 16 luglio sarà una festa privata dedicata all’intera filiera che ruota attorno all’universo Dolce&Gabbana: stilisti, artigiani, modelli, buyer e clienti fidelizzati.
Ogni location scelta è simbolica, non solo per la sua bellezza, ma per la capacità di incarnare lo spirito del made in Italy del lusso: estetica, patrimonio e artigianato si fondono per creare un’esperienza che va oltre la moda.
Nata nel 1985, la maison Dolce&Gabbana è oggi uno dei marchi più solidi e riconoscibili della moda mondiale. Fondata da Domenico Dolce, originario di Polizzi Generosa (PA), e Stefano Gabbana, milanese con umili origini, l’azienda ha costruito un’identità precisa: sensuale, barocca, profondamente italiana.
Il debutto in passerella avviene a Milano nel 1986, ma la svolta internazionale arriva nel 1993, quando Madonna li sceglie per il tour Girlie Show. Da allora, il marchio veste celebrities come Monica Bellucci, Scarlett Johansson, Jennifer Lopez e recentemente Lauren Sanchez, moglie del miliardario Jeff Bezos, che ha indossato un abito Dolce&Gabbana per il matrimonio celebrato nel 2023.
Oggi Dolce e Gabbana figurano entrambi nella classifica 2025 di Forbes dei miliardari italiani, con un patrimonio individuale stimato oltre i 2,4 miliardi di dollari. Tuttavia, nonostante il successo globale, il marchio ha sempre rivendicato un forte radicamento nella cultura italiana. «Con ogni collezione vogliamo trasmettere il legame profondo con la cultura e le tradizioni locali», hanno dichiarato i due stilisti, sottolineando come il lusso debba nascere da una visione identitaria e non da una logica puramente commerciale.
Oggi più che mai, la promozione del made in Italy del lusso è una questione centrale per l’economia e l’immagine internazionale dell’Italia. Il comparto moda-abbigliamento, secondo Altagamma, rappresenta oltre il 40% dell’export italiano del lusso e dà lavoro a centinaia di migliaia di persone, spesso impiegate in distretti artigianali che rischiano l’estinzione se non valorizzati.
Eventi come quello organizzato da Dolce&Gabbana a Roma sono strumenti di “soft power culturale”: non solo promuovono un marchio, ma rafforzano il posizionamento dell’Italia nel mondo come luogo di eccellenza, bellezza e qualità. Un’operazione che unisce moda, turismo, cultura e investimenti.
È importante notare che Dolce&Gabbana è uno dei pochi grandi brand ad aver riconsegnato il controllo totale dell’azienda ai fondatori, dopo aver interrotto la licenza con multinazionali e aver ricostruito una struttura interna completamente indipendente. Una scelta che riflette la volontà di mantenere coerenza creativa e fedeltà al concetto originario di made in Italy del lusso: fatto a mano, fatto in casa, fatto in Italia.
Scritto da: Matteo Respinti
Società editrice Nextcom srl, partita iva 06026720968 - REA MI 1865810 - Registro Operatori Comunicazione N 33572 - Sede Via Oberdan 22 Sesto San Giovanni - tel 02 45478600 - Whats Up 328 3368434 - Radio Italia Network è un Marchio Registrato all’UIBM by Media Next srl in esercizio aziendale esclusivo a Nextcom SRL - Concessione operatore DAB n 404 del 17-9-24
Commenti post (0)